Di fronte agli incidenti o emergenze che possono capitare 
                  o presentarsi durante il trasporto, dovranno essere date all'autista 
                  istruzioni scritte specificando in modo conciso, per ogni merce 
                  pericolosa trasportata o per ogni gruppo di merci che presentano 
                  gli stessi pericoli ai quali le merci trasportate appartengono: 
                  
                  a. La denominazione della merce o del gruppo di merci, la classe 
                  ed il numero di identificazione o, per un gruppo di merci, i 
                  numeri di identificazione delle materie alle quali tali consegne 
                  sono destinate o sono applicabili;
                  b. La natura del pericolo presentato da tali materie come pure 
                  le misure che deve prendere il conducente e i mezzi di protezione 
                  personali che questi deve utilizzare;
                  c. Le misure generali da prendere ad esempio avvertire gli altri 
                  utilizzatori della strada e i passanti e chiamare la Polizia 
                  e/o i pompieri;
                  d. Le misure supplementari da prendere per affrontare eventuali 
                  perdite o versamento di lieve entità ed evitare che si 
                  aggravino, a condizione che non vi siamo rischi per le persone;
                  e. Eventualmente, le misure speciali da prendere per i prodotti 
                  speciali;
                  f. L'attrezzatura necessaria per l'applicazione delle misure 
                  generali ed eventualmente delle misure supplementari e/o speciali. 
                
                Queste istruzioni sono preparate dallo spedizioniere e fornite 
                  al trasportatore al più tardi quando viene trasmesso 
                  l'ordine di trasporto, onde consentirgli di prendere tutti i 
                  provvedimenti necessari a garantire che i lavoratori interessati 
                  siano al corrente di tali istruzioni e siano in grado di applicarle 
                  correttamente.
                Lo spedizioniere è responsabile del contenuto delle 
                  istruzioni. Esse devono essere fornite in una lingua che i conducenti 
                  che prendono in carico le merci pericolose sono in grado di 
                  leggere e di comprendere, in tutte le lingue dei paesi di origine, 
                  di transito e di destinazione.
                Tali istruzioni devono essere conservate nella cabina del conducente 
                  in maniera da essere facilmente identificate.
                Le istruzioni scritte conformi al presente marginale che non 
                  sono applicabili alle merci che si trovano a bordo del veicolo 
                  devono essere tenute separate dai documenti pertinenti, al fine 
                  di evitare confusione.
                Il trasportatore deve controllare che i conducenti siano in 
                  grado di capire e di applicare correttamente tali istruzioni.
                In caso di carico in comune di merci imballate appartenenti 
                  a gruppi differenti di merci che presentano gli stessi pericoli, 
                  le istruzioni scritte possono essere limitate ad una sola istruzione 
                  per classe di merci pericolose trasportate a bordo del veicolo, 
                  in questo caso nessun nome di merci ne numero di identificazione 
                  deve figurare sulle istruzioni
                
                  Tali istruzioni devono essere redatte secondo il seguente modello:
                
                CARICO
                Menzione della designazione ufficiale di trasporto della merce, 
                  o della denominazione del gruppo di merci aventi i medesimi 
                  pericoli, della classe e del numero o, per un gruppo di merci, 
                  i numeri di identificazione delle merci alle quali tali consegne 
                  sono destinate o sono applicabili.
                  Descrizione limitata per esempio allo stato fisico, con indicazione 
                  dell'eventuale colorazione e, se ricorre il caso, dell'odore, 
                  questo al fine di aiutare l'indicazione di perdite o di versamento.
                NATURALE DEL PERICOLO
                Breve elencazione dei prodotti.
                Pericolo principale Pericoli supplementari compresi possibili 
                  effetti ritardati e pericoli per l'ambiente. Comportamento in 
                  caso di incendio o di riscaldamento (decomposizione, esplosione, 
                  produzione di fumi tossici, ecc.) Eventualmente indicazione 
                  che le merci trasportate reagiscono in maniera pericolosa a 
                  contatto con l'acqua.
                PROTEZIONE INDIVIDUALE
                Indicazione dell'equipaggiamento di protezione individuale 
                  destinato al conducente in base alle disposizioni dei marginali 
                  10260. 21260 secondo le classi di merci trasportate.
                MISURE GENERALI CHE DEVE PRENDERE IL CONDUCENTE
                Spegne il motore. Evitare fiamme libere. Non fumare. Disporre 
                  segnali sulla strada ed informare del pericolo gli altri utenti 
                  della strada. Tenere informata la popolazione sul rischio e 
                  raccomandare di tenersi sopra vento. Informare al più 
                  presto la polizia ed i pompieri.
                MISURE SUPPLEMENTARI E/O SPECIALI CHE DEVE PRENDERE 
                  IL CONDUCENTE
                Sotto questa voce devono essere fornite istruzioni adeguate 
                  e una lista degli equipaggiamenti necessari al conducente per 
                  procedere alle misure supplementari e/o speciali ai sensi delle 
                  classi di merci trasportate (per esempio, pala, recipiente di 
                  raccolta ecc.).
                I conducenti del veicolo devono essere istruiti e formati al 
                  fine di prendere misure supplementari in caso di perdite o versamenti 
                  di lieve entità ed evitare che si aggravino; a condizione 
                  che ciò possa farsi senza rischio per le persone.
                Ogni misura speciale raccomandata dallo spedizioniere richiede 
                  una formazione speciale del conducente. Eventualmente in questa 
                  sede verranno fornite istruzioni adeguate in tal senso e la 
                  lista del materiale necessario all'applicazione di tali misure 
                  speciali.
                INCENDIO
                Informazioni per il conducente in caso di incendio. Gli autisti 
                  dovrebbero essere addestrati durante la loro formazione ad intervenire 
                  nel caso di un incendio limitato sul veicolo. Non devono intervenire 
                  in caso di incendio che coinvolga il carico.
                PRONTO SOCCORSO
                  Informazioni per il conducente in caso di contatto con la merci 
                  trasportate.